Bari, evento “Essere Comunità, rete solidali per l’inclusione”
L’1 dicembre, a partire dalle 16, si terrà nella Sala 2 del Centro Polifunzionale Uniba – ex palazzo delle Poste, la presentazione delle attività realizzate dall’Università degli Studi di Bari nell’ambito di “Essere Comunità, rete solidali per l’inclusione”: Il programma promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari per la promozione di reti solidali e forme di cittadinanza attiva per l’inclusione sociale ed interculturale l’accoglienza diffusa.
Alle 16 sarà avviato e presentato il progetto Speak My Language realizzato dal Programma STRA-Uniba (Students Resources Advantage) dell’Università degli Studi di Bari per promuovere gruppi volontari di scambio linguistico tra migranti che desiderano migliorare il proprio italiano e studenti dell’Ateneo che invece vogliono imparare una lingua straniera. Con l’aiuto di un facilitatore i gruppi Speak My Language si incontreranno e scambieranno, in modo informale, le proprie competenze linguistiche generando anche opportunità di incontro e conoscenza tra culture. In occasione dell’evento saranno inoltre presentati i servizi offerti dallo Sportello CAP – Centro per l’Apprendimento Permanente.
Alle 17 prenderà invece il via l’iniziativa, organizzata in collaborazione con le Associazioni Mama Africa e Cama Lila, per commemorare la Giornata Mondiale contro l’AIDS. Alle 18 si terrà uno spettacolo di teatro-danza sul tema della prevenzione, a cura dell’Associazione Mama Africa, e la premiazione del torneo sportivo realizzato con il coinvolgimento delle scuole baresi per divulgare messaggi di prevenzione dell’HIV.
PROGRAMMA
ore 16
“Speak My Language”
Introduce
Antonio Uricchio, Rettore Università degli Studi di Bari
Intervengono:
* Francesca Bottalico, Assessore al Welfare del Comune di Bari
Programma Essere Comunità – reti solidali per l’inclusione
* Fausta Scardigno, Delegata del Rettore per l’integrazione degli studenti stranieri – Università degli Studi di Bari
Presentazione Programma STRA-Uniba e CAP – Centro per l’Apprendimento Permanente
* Daniele Morciano, responsabile progetto Speak My Language
I gruppi di scambio linguistico Speak My Language
* Uljana Gazi Dede, Esperta in Diritto dell’Integrazione, Servizio Giuridico CAP
Il riconoscimento dei titoli di studio
Ore 17
Celebrazione della Giornata Mondiale contro AIDS/HIV
Intervengono:
* Maria Chironna, Prof.ssa di Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Bari
* Lina Calluso, Presidente Ass.ne Cama Lila
* Associazione Mama Africa
* Fiorella Falcone, Responsabile Casa Alloggio “Raggio di sole” – Fondazione Santi Medici
* Francesca Annecchino, Operatrice Fondazione Santi Medici
Conclusioni:
Francesca Bottalico, Assessore al Welfare del Comune di Bari
Ore 18.30
Spettacolo di teatro danza a cura dell’Associazione Mama Africa