BiFest: tutto pronto per la 10° Edizione del Festival cinematografico del Mezzogiorno
Tutto pronto per la 10° edizione del BiFest: ad ospitare l’evento anche il Teatro Margherita di Bari!
Tutto pronto per il festival cinematografico più importante del Mezzogiorno: la decima edizione del Bifest andrà in scena 27 Aprile al 4 Maggio 2019 nei più importanti teatri di Bari come il Teatro Petruzzelli, Multicinema Galleria e Teatro Margherita!
Oltre alla nuova sede, il Teatro Margherita, tornato a nuova vita da recenti restauri, le novità sono davvero tante.
Ad aprire l’edizione 2019 la proiezione del film muto “Napoli che canta” (1926), opera diretta da Roberto Roberti (padre di Sergio Leone) con esecuzione dal vivo di classici della tradizione napoletana della cantante e attrice Lina Sastri.
Verrà montata una mostra fotografica sugli ospiti coinvolti nei primi dieci anni del festival. Saranno invitati a Bari tutti i vincitori delle edizioni passate, ospiti italiani e stranieri del cinema che hanno ricevuto il “Federico Fellini Award” o hanno tenuto lezioni di cinema. Potrebbero tornare al Petruzzelli Antonio Albanese, Gianni Amelio, Ornella Muti, Andrea Camilleri, Jaques Perrin, Giancarlo Giannini, Giuliano Montaldo, Paolo Sorrentino, Carlo Verdone, Giuseppe Tornatore e Vittorio Storato.
Anche quest’anno ci saranno lezioni formative cinematografiche mattutine, film in concorso nelle ore pomeridiane ed anteprime internazionali.
Il BiFest renderà omaggio al grande Maestro Ennio Morricone, che avrebbre compiuto quest’anno 90 anni, uno dei più grandi compositori e direttori d’orchestra italiani sul panorama internazionale: 44 in tutto i film che saranno tributo al maestro scomparso, e mostra dei manifesti dedicati ai suoi film sarà presente presso il Teatro Margherita.
Altri focus saranno dedicati ad un tema attuale quanto mai: l’intolleranza, 14 i film dedicati alla sezione.
Confermata anche la sezione ‘Cinema e scienza’ con un programma che affronterà i temi dell’acqua, della sete e della guerra.
Il BiFest è promosso dalla Regione Puglia presieduta da Michele Emiliano, con l’Assessorato all’Industria Turistica e Culturale retto da Loredana Capone, con la collaborazione del Comune di Bari e del sindaco Antonio Decaro. È prodotto dalla Fondazione Apulia Film Commission presieduta da Maurizio Sciarra e diretta da Antonio Parente. Ettore Scola è il presidente onorario del Bif&st, ora presieduto dalla regista Margarethe von Trotta e ideato e diretto da Felice Laudadio.
Il Bif&st – al quale collaborano l’Università degli Studi, il Politecnico di Bari e Aeroporti di Puglia – si avvale della sponsorship di Confindustria Bari e BAT presieduta da Domenico De Bartolomeo; ANCE Bari e BAT presieduta da Beppe Fragasso; Gruppo Menelao di Michele Boccardi; Gruppo Marino/Renauto; Monile/MarioMossa Gioielliere.
Media partner del Bif&st sono RAI, Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno, La Gazzetta del Mezzogiorno, La Repubblica, IlikePuglia.
Il BiFest raggiunge così l’ennesimo traguardo e si prepara alla decima edizione del festival culturale e attrattivo del Mezzogiorno ma ormai sempre più internazionale!
Ulteriori info su: