Al via contributi Altamane
DESCRIZIONE
Fondazione AltaMane Italia è stata costituita nel 2010 dalla Fondation Alta Mane di Ginevra (AMG) per sostenere iniziative connesse all’Arte nel sociale e negli ambiti terapeutici. Sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, con particolare attenzione a bambini e giovani, che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale o di sofferenza psico-fisica, mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica.
TITOLO BANDO E RIFERIMENTO
“Contributi Fondazione Alta Mane”
ENTE GESTORE
Fondazione Alta Mane
ATTIVITÀ
I principali ambiti di intervento della Fondazione sono:
-Inclusione Sociale: progetti che creino un’alternativa alla marginalità e alla vita di strada, favoriscano occasioni di aggregazione, socializzazione e integrazione interculturale; incentivino la partecipazione attiva alla cultura per le giovani generazioni; diffondano i principi della legalità, della convivenza civile e della solidarietà; offrano alternativa di bellezza, legalità ed apertura al futuro; creino momenti di incontro, dialogo, scambio e crescita per ragazzi che provengono da diverse parti del mondo; facilitino la libera espressione dei sé e delle storie di vita, dando la possibilità ai ragazzi di rielaborarle; favoriscano l’occasione di condividere con altri ragazzi le proprie esperienze e i propri riferimenti culturali.
-Salute: progetti che stimolino la creatività e l’immaginazione dei bambini affinché la diagnosi della malattia e il percorso terapeutico sia il meno traumatico possibile per i bambini stessi e per le loro famiglie; offrano ai bambini e ai ragazzi un’opportunità per vivere l’ambiente e il tempo della degenza come occasioni di apprendimento, oltre che di cura; stimolino i giovani pazienti ad esternare le emozioni e affrontare la paura connessa al percorso di cura in maniera creativa e positiva; potenzino la capacità di scelta, espressione e creatività dei piccoli pazienti, aiutino a sviluppare la capacità di creare sogni,
pensieri e prospettive; favoriscano occasioni di socializzazione dei bambini e dei giovani.
-Sensibilizzazione: Tournée, spettacoli, festival che stimolino cambiamenti nella percezione e nella coscienza sociale su particolari tematiche di emarginazione; offrano ai giovani beneficiari l’opportunità di misurarsi con il pubblico, per crescere artisticamente e riconoscersi con forte valenza identitaria; favoriscano la visibilità delle iniziative dei partner; promuovano presso il pubblico modelli artistici nuovi ed inclusivi.
-Ricerca: iniziative che promuovano la ricerca su tematiche legate all’arte nel disagio psico-fisico e sociale; incentivino la sistematizzazione delle esperienze più rilevanti; individuino, attraverso la valutazione dell’impatto, le metodologie e le esperienze progettuali più efficaci; diffondano le “best practices” a vantaggio di un numero sempre maggiore di beneficiari.
Le iniziative possono essere realizzate in Italia o all’estero.
BUDGET DI PROGETTO E COFINANZIAMENTO
Non viene indicato un limite minimo o massimo di cofinanziamento che è valutato in base alla complessità
del progetto.
SCADENZA
Senza scadenza: i progetti possono essere presentati durante tutto l’anno.
A CHI È RIVOLTA
Possono presentare progetti le organizzazioni non profit di qualsiasi natura.
PAESI PARTECIPANTI
Territorio italiano e Paesi esteri
ESEMPI PROGETTI FINANZIATI/RICERCA PARTNER
A questo link potete trovare esempi di progetti finanziati da Fondazione Alta Mane.
ULTERIORI INFO
Sito web della Fondazione
ARCHIVIO BANDI
ConfiniOnline