La National Geographic Society è un’organizzazione non profit scientifica e formativa, dedita
all’esplorazione e alla salvaguardia del pianeta che supporta idee innovative in tre aree di intervento:
tutela e conservazione delle specie animali, salvaguardia dell’ecosistema e ricerca sul ruolo
dell’essere umano nel pianeta. Con il presente bando intende finanziare progetti che mirino ad
incrementare la comprensione e accettazione del fenomeno migratorio e delle comunità di migranti.
PROGRAMMA
Requests for proposals
TITOLO BANDO E RIFERIMENTO
Documentare le migrazioni umane
ENTE GESTORE
National Geographic Society
OBIETTIVI
Obiettivo del bando è supportare progetti che, attraverso attività educative e storytelling, mirino a
migliorare la comprensione e accettazione dei migranti e delle comunità di migranti: nomadi, rifugiati,
migranti economici, vittime del traffico di esseri umani, ecc.
ATTIVITÀ
Sono privilegiati progetti che:
– Documentino cause ed effetti di uno o più esempi degli attuali fenomeni migratori,
– Documentino la vita, i viaggi e le comunità di accoglienza dei migranti attuali,
– Sviluppino e sperimentino programmi educativi, curricula, materiali di sensibilizzazione per la
comprensione e accettazione del fenomeno migratorio.
I progetti possono avere come contenuto principale attività di educazione o attività di storytelling.
BUDGET DI PROGETTO E COFINANZIAMENTO
La richiesta di contributo dovrebbe essere inferiore a 30.000,00 $ anche se è possibile richiedere fino
a 70.000,00$.
DURATA PROGETTO
24 mesi.
SCADENZA
Nel 2019 sono previste 3 scadenze:
– 10 aprile 2019 (con esito ad agosto);
– 10 luglio 2019 (con esito a novembre);
– 9 ottobre 2019 (con esito a febbraio 2020).
A CHI È RIVOLTA
I progetti devono essere presentati da singole persone fisiche, anche a nome di un’organizzazione
che potrà essere incaricata della gestione del finanziamento.
PAESI PARTECIPANTI
Mondo: verificare sul sito gi aggiornamenti sui Paesi esclusi dalla procedura.
ULTERIORI INFO
Pagina del bando
Modalità di presentazione dei progetti
Esempio di application form per educazione e storytelling.
Fonte: ARCHIVIO BANDI ConfiniOnline